un Buon Libro
Un buon libro è un compagno che ci fa passare dei momenti felici,
e perché l'anima di un individuo risiede nei libri che legge.
L'appello
Alessandro D'Avena
Edizioni Mondadori
- Io non ho più paura
Niccolò Palombini
Editrice Newton Compton
Trama
Cosa succede quando la malattia irrompe, improvvisa e devastante, nella vita di un ragazzo di sedici anni? Niccolò (Nicco, per gli amici) vive la sua adolescenza tra le gioie e le preoccupazioni della sua età, tra scuola, amici, fidanzata, sport... E' fortunato, Nicco: circondato da una famiglia amorevole e sostenuto dalla complicità di due fratelli gemelli, può guardare con fiducia a un futuro pieno di promesse. All'improvviso però tutto cambia.
- Le otto montagne
Paolo Cognetti
Editore Einaudi
Trama
Pietro è un ragazzino un po’ solitario che vive a Milano. I suoi genitori vivono nella città portandosi dentro la nostalgia per la montagna in cui si sono conosciuti e innamorati e da cui il destino li ha allontanati. Quando affittano una casa a Grana, un paesino che si affaccia sul Monte Rosa, quell’amore originario rinasce. Lì, nel corso delle lunghe vacanze estive, Pietro incontra Bruno, un ragazzino che pascola le mucche e conosce solo quel piccolo mondo. Nascerà fra loro un’amicizia profonda, di poche parole ma possente come la natura che fa da teatro alle loro avventure.
- L'illuminazione del susino selvatico
Shokoofeh Azar
edizioni e/o
Trama
Iran 1979. La famiglia di Bahar, un’eccentrica dinastia di mistici, poeti e filosofi, fugge da Teheran allo scoppio della Rivoluzione. Segnata da un terribile lutto – a raccontare la storia è il fantasma di Bahar stessa, arsa viva in un rogo in una sommossa –, si rifugia tra i boschi del Mazandaran, lontano da uomini e strade. Lo sperduto villaggio di Razan, immacolato e selvaggio, li accoglie all’ombra delle sue foreste millenarie, popolate da spettri e prodigi, vecchie leggende, le rovine di un antico tempio zoroastriano.
- Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Mark Haddon
Editore Einaudi
Trama
Christopher è un quindicenne colpito dal morbo di Asperger, una forma di autismo. Ha una mente straordinariamente allenata alla matematica ma assolutamente non avvezza ai rapporti umani: odia il giallo, il marrone e l'essere sfiorato. Ama gli schemi, gli elenchi e la deduzione logica. Non è mai andato più in là del negozio dietro l'angolo, ma quando scopre il cane della vicina trafitto da un forcone capisce di trovarsi di fronte a uno di quei misteri che il suo eroe, Sherlock Holmes, era così bravo a risolvere. Inizia così a indagare...
- L'appello
Alessandro D'Avena
Edizioni Mondadori
Trama
L’Appello segue le vicende di Omero, un insegnante che sogna una scuola in cui un appello non sia semplicemente tale, ma possa significare far esistere un po’ di più il proprietario del nome pronunciato. Quando Omero viene chiamato come supplente di Scienze in una classe in cui sono stati isolati i casi disperati della scuola, in procinto della maturità, gli sembra quasi una sfida impossibile: da quando è diventato cieco non è più certo di essere in grado di vivere e insegnare. Così, senza la possibilità di guardare chi ha di fronte, Omero inventa un modo tutto nuovo di fare l’appello, spinto dalla sicurezza che basti salvare ogni nome per riuscire a salvare il mondo, anche se questi nomi appartengono a ragazzi che nessuno prima di Omero è stato in grado di vedere.
- Io non ho più paura
Niccolò Palombini
Editrice Newton Compton
Trama
Cosa succede quando la malattia irrompe, improvvisa e devastante, nella vita di un ragazzo di sedici anni? Niccolò (Nicco, per gli amici) vive la sua adolescenza tra le gioie e le preoccupazioni della sua età, tra scuola, amici, fidanzata, sport... E' fortunato, Nicco: circondato da una famiglia amorevole e sostenuto dalla complicità di due fratelli gemelli, può guardare con fiducia a un futuro pieno di promesse. All'improvviso però tutto cambia.
- Le otto montagne
Paolo Cognetti
Editore Einaudi
Trama
Pietro è un ragazzino un po’ solitario che vive a Milano. I suoi genitori vivono nella città portandosi dentro la nostalgia per la montagna in cui si sono conosciuti e innamorati e da cui il destino li ha allontanati. Quando affittano una casa a Grana, un paesino che si affaccia sul Monte Rosa, quell’amore originario rinasce. Lì, nel corso delle lunghe vacanze estive, Pietro incontra Bruno, un ragazzino che pascola le mucche e conosce solo quel piccolo mondo. Nascerà fra loro un’amicizia profonda, di poche parole ma possente come la natura che fa da teatro alle loro avventure.
- L'illuminazione del susino selvatico
Shokoofeh Azar
edizioni e/o
Trama
Iran 1979. La famiglia di Bahar, un’eccentrica dinastia di mistici, poeti e filosofi, fugge da Teheran allo scoppio della Rivoluzione. Segnata da un terribile lutto – a raccontare la storia è il fantasma di Bahar stessa, arsa viva in un rogo in una sommossa –, si rifugia tra i boschi del Mazandaran, lontano da uomini e strade. Lo sperduto villaggio di Razan, immacolato e selvaggio, li accoglie all’ombra delle sue foreste millenarie, popolate da spettri e prodigi, vecchie leggende, le rovine di un antico tempio zoroastriano.
- Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Mark Haddon
Editore Einaudi
Trama
Christopher è un quindicenne colpito dal morbo di Asperger, una forma di autismo. Ha una mente straordinariamente allenata alla matematica ma assolutamente non avvezza ai rapporti umani: odia il giallo, il marrone e l'essere sfiorato. Ama gli schemi, gli elenchi e la deduzione logica. Non è mai andato più in là del negozio dietro l'angolo, ma quando scopre il cane della vicina trafitto da un forcone capisce di trovarsi di fronte a uno di quei misteri che il suo eroe, Sherlock Holmes, era così bravo a risolvere. Inizia così a indagare...
- L'appello
Alessandro D'Avena
Edizioni Mondadori
Trama
L’Appello segue le vicende di Omero, un insegnante che sogna una scuola in cui un appello non sia semplicemente tale, ma possa significare far esistere un po’ di più il proprietario del nome pronunciato. Quando Omero viene chiamato come supplente di Scienze in una classe in cui sono stati isolati i casi disperati della scuola, in procinto della maturità, gli sembra quasi una sfida impossibile: da quando è diventato cieco non è più certo di essere in grado di vivere e insegnare. Così, senza la possibilità di guardare chi ha di fronte, Omero inventa un modo tutto nuovo di fare l’appello, spinto dalla sicurezza che basti salvare ogni nome per riuscire a salvare il mondo, anche se questi nomi appartengono a ragazzi che nessuno prima di Omero è stato in grado di vedere.
Se anche tu vuoi condividere un titolo di un libro che ti ha colpito, non aspettare, ti basterà compilare il form sottostante e presto sarà on line
Grazie per averci scritto.
A breve il libro sarà on line.
Riprova in un secondo momento.