
GLI EDUCATORI
INIZIAZIONE CRISTIANA
Diventare cristiani oggi
Nelle Chiese cristiane l'iniziazione cristiana è l'insieme della formazione, dei riti e dei sacramenti che si celebrano per diventare cristiani. A livello antropologico l'iniziazione cristiana rientra nei riti di iniziazione conosciuti in tutte le culture e religioni.
LE ATTIVITÀ

Oggi si è svolto l’ultimo incontro domenicale di Iniziazione Cristiana dei bambini e bambine insieme ai loro genitori. Per il gruppo di 5 elementare è stata una giornata ancora più speciale, infatti, oltre a mamma e papà, sono stati invitati a partecipare alle attività anche i padrini e le madrine dei bambini. Tutti loro si sono lasciati coinvolgere in giochi che li hanno messi alla prova e hanno permesso loro di “ri-scoprire” i propri figli o figliocci. Al termine della S. Messa conclusiva, le famiglie, i padrini e le madrine, le catechiste e il don hanno vissuto un momento di convivialità immersi in un clima di piacevole familiarità. Davvero un’ottima premessa per la grande festa del prossimo 12 maggio, domenica in cui i bambini riceveranno i Sacramenti della Confermazione e dell’Eucaristia.

Domenica 26 febbraio i bambini di terza elementare hanno approfondito le Beatitudini. Improvvisandosi attori in erba le hanno drammatizzate attraverso una breve scenetta. In particolare il gruppo si è concentrato ad approfondire cosa significa essere operatori di pace. Un esempio di forza e coraggio è Bebe Vio, la quale ci insegna a non arrenderci e attivarci per gli altri.
Dopo una prima parte dedicata al gioco, i bambini del gruppo di seconda e terza si sono dedicati all'approfondimento del Vangelo del buon samaritano, terminando l'attività creando un disegno con loro come protagonisti mentre aiutano gli altri.
Il gruppo di quarta elementare ha proseguito nel suo percorso alla scoperta e ri-scoperta della Confessione come momento di riavvicinamento a Gesù. I bambini, insieme ai loro genitori, hanno sperimentato come il loro rapporto con Gesù possa essere rappresentato attraverso un filo che se tirato troppo rischia di spezzarsi. Quando questo succede abbiamo la possibilità di "riallacciare il filo con un nodo", ovvero di rimediare e ricongiungerci rinsaldando la relazione con Gesù, ma questo vale anche per qualsiasi frizione o rottura nelle nostre relazioni quotidiane. Quando il filo si spezza e viene riunito è più corto, così quando si commette qualche peccato, sbaglio, ma poi ci si riconcilia, si è ancora più vicini a Gesù e alla persona offesa, perciò la relazione si rinsalda e approfondisce. Una seconda attività ha poi ripreso questa metafora, ma per rimediare agli "strappi" è stato necessario che bambini e genitori superassero delle prove che li hanno guidati attraverso i momenti fondamentali del Sacramento.

Bisogna ascoltare con il cuore... dal Battesimo al Sacramento della Riconciliazione, nel cammino di amore per avvicinarsi sempre di più a Gesù
I bambini del gruppo di seconda e terza oggi hanno sperimentato attraverso il gioco un bellissimo messaggio: bisogna ascoltare con il cuore.
E' questo quello che ci insegna Gesù, perché attraverso gli occhi del cuore tutto ciò che vediamo e facciamo si trasforma e diventa migliore. L'Amore con la A maiuscola può fare grandi cose, e infatti l'Amore di Dio è così grande da perdonare i nostri peccati. I bambini di quarta elementare, che la prossima primavera incontreranno la Misericordia del Padre accostandosi per la prima volta al Sacramento della Riconciliazione, hanno potuto riflettere e scoprire, anche grazie al prezioso aiuto e alla testimonianza dei loro genitori, la grandezza dell'Amore di questo Dio misericordioso che perdona tutti i nostri errori.
I bambini di terza elementare hanno invece parlato del Sacramento del Battesimo, attraverso il quale il Signore ci dona una vita nuova purificandoci attraverso i simboli dell'acqua, olio, luce e veste bianca. Con il Battesimo inizia il nostro cammino come cristiani. In quel momento altre persone (i nostri genitori, il padrino o la madrina) scelgono per noi e si impegnano ad educarci come figli di Dio, poi negli anni e con l'aiuto di altre figure di riferimento (il parroco, una guida spirituale, le catechiste, gli educatori) continua il nostro percorso di crescita nella fede.

Domenica 27 novembre 2022: prima domenica di Avvento. Il gruppo di 3 elementare si è dedicato all'approfondimento di questo periodo di attesa che ci aiuta ad arrivare preparati al Natale. Un'interessante attività, alla quale i bambini hanno partecipato in modo davvero entusiasta, li ha portati alla scoperta delle candele dell'Avvento e del loro significato. Tutti insieme hanno creato un bel cartellone che è la sintesi dell'incontro.
I bambini più piccoli invece, dopo un momento di gioco e divertimento all'aperto, hanno preparato un lavoretto: ciascun bambino ha personalizzato la propria candela attaccando al contorno del cero un foglio che poi ha colorato e disegnato, avendo cura però di scrivere "Gesù sei la mia luce".
Attraverso un gioco dell'oca un po' speciale i bambini di 4 elementare insieme ai genitori hanno approfondito il tema dei Sacramenti. Un'attività alla ri-scoperta dei fondamenti dell'essere cristiani all'insegna della leggerezza che contraddistingue lo stile di questo gruppo.
L'augurio è quello di poter vivere questo periodo come un cammino attraverso il quale preparare il nostro cuore ad accogliere quel Gesù bambino che nasce per ricordarci che la bontà è di questo mondo e ci caratterizza come cristiani.

Con l'incontro di domenica 23 ottobre è cominciato l'anno di attività per i bambini e le bambine dei gruppi di Iniziazione Cristiana insieme ai loro genitori.
Per i bambini del gruppo di 4 elementare quest'anno sarà particolarmente significativo perché si accosteranno per la prima volta al sacramento della riconciliazione. Questo primo incontro è stato l'occasione per introdurre il tema, attraverso tre disegni i bambini, aiutati dai genitori, hanno individuato e rappresentato tre passaggi del Vangelo in cui Gesù ci ha dimostrato la gioia del perdono e della misericordia.
Il gruppo di 3 elementare ha proseguito il lavoro su Gesù visto come "amico", quell'amico che conosciamo attraverso i Vangeli. Un gioco a squadre con le frasi tratte dai vangeli sinottici ha portato i bambini a scoprire la somiglianza. Sono stati presentati i 4 evangelisti, dei quali i bambini hanno indovinato i simboli che li identificano, e un gioco di parole li ha aiutati ad approfondire il tema.
I bambini del gruppo di 2 e 3, dopo una breve attività all'aperto, si sono dedicati alla preparazione del pane che è stato poi portato all'altare durante la S. Messa conclusiva dell'incontro. Il pane è cibo per il nostro corpo, ma Gesù, che è Pane di Vita, nutre la nostra anima e il nostro cuore.

Siamo arrivati all'ultimo incontro dell'anno! Ci siamo salutati nel modo migliore: abbiamo partecipato insieme alla S. Messa celebrata per ringraziare il Signore per questi mesi. Le attività che i bambini hanno svolto durante le varie tappe del cammino di quest'anno hanno permesso loro di approfondire la conoscenza di Gesù, Maria e la Chiesa.. ma c'è ancora tanto da imparare per intensificare la qualità del rapporto con Dio. L'estate ci servirà per ricaricare le pile per poter ripartire alla grande il prossimo autunno con il percorso di Iniziazione Cristiana. Al prossimo anno!

Prosegue il periodo della Quaresima e ci avviciniamo sempre più alla Settimana Santa e alle sue innumerevoli celebrazioni. Un momento di particolare intensità è quello della Via Crucis. Questo incontro di IC è stato dedicato proprio a questo tema.
I bambini di seconda elementare hanno riflettuto sulla Quaresima e sulla Via Crucis attraverso una lettura animata delle stazioni, una per ogni bambino. La giornata si è poi conclusa con un gioco con i palloncini che rappresentavano le uova, simbolo di rinascita, la Pasqua, che sarà argomento del prossimo incontro.
I bambini di terza elementare, invece, insieme ai genitori hanno interpretato la Via Crucis rappresentandone alcune scene in fermo immagine. A conclusione dell'incontro i bambini hanno approfondito la Passione di Gesù attraverso il filtro de "la Leggenda del Pettirosso", che ci insegna a essere compassionevoli e a offrire sollievo al dolore degli altri, anche con piccoli gesti.

Siamo entrati nel tempo di Quaresima, un periodo che aiuta a prepararci a celebrare nel migliore dei modi la Pasqua e la Resurrezione di Gesù. Queste settimane ci invitano a riflettere e valorizzare la preghiera e la carità. I bambini di seconda elementare hanno concluso la conoscenza del Padre Nostro, la preghiera che Gesù stesso ci insegna nel Vangelo. Le settimane si susseguono scandite dalla Parola della domenica che trasmette ogni volta un messaggio importante, ecco perché l'attività-gioco dei bambini di terza elementare insieme ai genitori si è ispirata ai Vangeli delle 5 domeniche di Quaresima. Una specie di caccia al tesoro in cui il susseguirsi delle tappe li ha portati al dono finale: la consegna del Vangelo durante la S. Messa al termine dell'incontro.

Eccoci al secondo incontro domenicale per i bambini di Iniziazione Cristiana e i loro genitori. Dopo una lunga pausa natalizia siamo prontissimi per ripartire camminando insieme. Per i bambini e genitori di terza elementare l'incontro si è incentrato sul Vangelo della domenica (Lc 6,27-38), una Parola che ben si presta ad un'analisi frase per frase tanto è densa di significati. E proprio con questo brano si è potuto giocare al gioco del fazzoletto durante il quale è stato chiesto loro di completare la frase che avevano andando a prenderne la parte finale. I bambini di seconda elementare si sono invece dedicati al tema della chiamata degli apostoli. Insieme hanno poi prodotto un bellissimo cartellone degli amici di Gesù: i bambini.

Come hanno imparato i bambini di 3 elementare, l'anno liturgico è l'anno della Chiesa ed è la celebrazione della vita di Gesù distribuita nell'arco di un anno. L'anno liturgico ha i suoi colori, i quali ci aiutano a capire il tempo che si sta vivendo. Uno di questi colori è l'azzurro che, richiamando il cielo, viene utilizzato nelle celebrazioni dedicate a Maria, come ad esempio l'8 dicembre in cui festeggiamo l'Immacolata Concezione. Gli ultimi incontri, dunque, non potevano che riguardare lei, la mamma di Gesù. Infatti i bambini di 2 e di 3 hanno dedicato questo tempo a cercare di scoprire qualcosa in più di Maria. Una cosa importante che hanno imparato è che possono rivolgersi a lei con delle preghiere che le piacciono tanto, l'Ave Maria e la Salve Regina.
In una bella attività i bambini di 2 hanno approfondito l'Ave Maria abbinando le parole a immagini per capire meglio il significato di questa bella preghiera. Quando abbiamo bisogno di aiuto rivolgiamoci a Maria con queste belle preghiere, lei ci ascolta e ci aiuta.

Si è arrivati all'ultima attività dell'anno di Iniziazione Cristiana per i bambini e le bambine di II elementare. Il terzo incontro di domenica 30 maggio ha visto di nuovo protagonisti i bambini insieme ai genitori.
Siamo partiti da una domanda: chi è per me Gesù? Abbiamo consegnato a ogni bambino e a ogni genitore un post it. Su questo post it abbiamo chiesto loro di disegnare o scrivere la risposta a questa domanda, anche senza pensarci troppo, la prima parola o immagine che appariva nella mente o nel cuore.
Don Lorenzo, arrivato giusto in tempo per ascoltare una veloce lettura delle risposte, ha portato una ventata di entusiasmo, rimanendo molto colpito dalle interessanti parole scritte o rappresentate.
Prima di poter proseguire con l'ultima parte dell'attività, bambini e genitori sono stati messi alla prova con una "caccia al tesoro", o meglio una "caccia al foglio". Abbiamo chiesto loro di trovare un foglio arrotolato e chiuso da un nastrino del colore corrispondente a quello che gli avevamo consegnato. Cosa c'era scritto sul foglio? Su di ognuno era stato stampato un diverso passo tratto dai Vangeli e rappresentativo di una particolare caratteristica di Gesù oppure che raccontava un particolare gesto di Gesù. Alcuni esempi.. Gesù buon pastore, Gesù via verità e vita, Figliol prodigo, Gesù guarisce il cieco.
Alla fine abbiamo rifatto la stessa domanda: chi è per me Gesù? Però questa volta abbiamo chiesto a bambini e genitori di rispondere pensando al brano del Vangelo che ogni famiglia aveva trovato. Il risultato finale è stato davvero meraviglioso: due cartelloni che avvicinati ne formavano uno solo.
Quest'ultima attività, accompagnata da una bellissima giornata di sole, ha chiuso il percorso di IC di quest'anno. Ora l'estate ci permetterà di ricaricare le pile, pronti per ripartire l'anno prossimo!

Continua l'attività di Iniziazione Cristiana per i bambini e le bambine di II elementare. Il secondo incontro, domenica 18 aprile, si è svolto nel prato davanti le opere parrocchiali in una bellissima giornata di primavera. All'inizio i bambini insieme ai genitori si sono dilettati in un bel gioco. Bendati hanno affrontato un percorso ad ostacoli guidati solo dalla voce del proprio papà o della propria mamma. Al termine del percorso ciascun bambino ha ricevuto una scheda sulla quale era stata stampata l'immagine di Gesù che tenendo in braccio un bambino cammina su una spiaggia lasciando sulla sabbia le proprie orme.

Riprende l'attività di Iniziazione Cristiana per i bambini e le bambine di II elementare. Il primo incontro di domenica 21 marzo è stato realizzato online e ha impegnato sia i bambini che i genitori in un'attività incentrata sul tema della Pasqua. Dieci domande alle quali rispondere sfogliando il Vangelo, ripercorrendo così la storia di Gesù negli ultimi giorni della sua vita come uomo. Per movimentare la sequenza delle domande sono stati pensati due momenti più vivaci: prima una corsa per la casa per recuperare tre oggetti (una bacinella, una brocca e un asciugamano) che ricordano la lavanda dei piedi e il gesto del "lavarsi le mani" della morte di Gesù compiuto da Ponzio Pilato, poi una frase scritta in codice da decifrare per scoprire il passo del Vangelo "Davvero quest’uomo era Figlio di Dio!".
Un incontro vissuto come un breve momento per approfondire a misura di bambino alcuni dei momenti più importanti della vita di Gesù attraverso la Parola di Dio. Il Vangelo infatti è uno strumento potentissimo che ci parla dicendoci tante cose, tanti piccoli ma fondamentali dettagli che fanno la differenza. E' stato veramente interessante vivere questa riscoperta del particolare, che spesso invece passa in secondo piano. Alla fine dell'attività sia i bambini che i genitori si sono meritati un bellissimo attestato che dimostra il grande successo ottenuto superando la prova insieme con un festoso spirito di collaborazione. A conclusione dell'incontro si è recitata una preghiera dedicata a San Giuseppe e scritta da Papa Francesco, ricordando così la figura del papà, festeggiato tradizionalmente il 19 marzo.
Nonostante non sia stato possibile svolgere l'attività di IC in presenza per rispettare le norme in vigore, la partecipazione, l'entusiasmo e la gioia vissuta nell'incontro hanno regalato un bel momento di scoperta (o ri-scoperta) del Vangelo e di preghiera sia per i più piccoli, ma anche per i più grandi.

E' ripartita l'Iniziazione Cristiana! Gli appuntamenti di quest'anno per i bambini di seconda e terza elementare saranno al venerdì, più una domenica al mese per un incontro insieme ai genitori. Il 7 novembre si è svolto il primo di questi incontri domenicali. Dopo un breve momento di accoglienza le attività di genitori e figli si sono diversificate, essendo preparate su misura da catechiste e accompagnatori. Per il gruppo di bambini di terza elementare il centro dell'attività è stato il Vangelo. Prima una breve caccia al tesoro coi genitori per trovare tutti gli elementi per poter ricreare l'"angolo del Vangelo", poi i bambini hanno approfondito l'argomento attraverso due schede. I genitori invece hanno potuto apprezzare un momento di riflessione-confronto sulla vita di alcuni santi, beati e persone in odore di santità più o meno moderni: un viaggio ispirato alla santità per poter parlare di come Dio agisca attraverso ciascuno di noi. Questo bell'incontro è terminato con la S. Messa a cui sono state invitate tutte le famiglie.