TRA

FRATELLI


DAL 6 APRILE AL 13 APRILE 2025

NUMERO 2232

V DI QUARESIMA

Letture: Is 43,16-21  Sal 125  Fil 3,8-14  Gv 8,1-11 

Una trappola ben congegnata: ‘che si schieri, il maestro, o contro Dio o contro l’uomo’. Gli condussero una donna… e la posero in mezzo.

Donna senza nome, che per scribi e farisei non è una persona, è il suo peccato; anzi è una cosa, che si prende, si porta, si mette di qua o di là, dove a loro va bene. Si può anche mettere a morte. Sono gli integralisti che mettono Dio contro l’uomo, e la religione diventa omicida.

“Maestro, secondo te, è giusto uccidere…?” Quella donna ha sbagliato, ma la sua uccisione sarebbe ben più grave del peccato che vogliono punire. Gesù si chinò e scriveva col dito per terra…: e ci invita, quando tutti attorno gridano, a una pausa, a tacere, a mettersi ai piedi non di un codice penale ma del mistero della persona.

“Chi di voi è senza peccato getti per primo la pietra contro di lei”.

Gesù butta all’aria tutto il vecchio ordinamento legale con una battuta sola, con parole definitive e così vere che nessuno può ribattere. E se ne andarono tutti.

Allora Gesù si alza, ad altezza del cuore della donna, ad altezza degli occhi, per esserle più vicino; si alza con tutto il rispetto dovuto a un principe, e la chiama ‘donna’, come farà con sua madre: Nessuno ti ha condannata? Neanch’io lo faccio. Eccolo il maestro vero, che non s’impalca a giudice, che non condanna e neppure assolve, fa un’altra cosa: le consegna il futuro che serve per vivere. Va’ e d’ora in poi non peccare più: ha fiducia in lei, spera in lei, vede in noi il santo prima del peccatore.

Il Signore sa sorprendere ancora una volta il nostro cuore fariseo: non chiede alla donna di confessare il peccato, non di espiarlo, neppure le domanda se è pentita. È una figlia a rischio della vita, e tanto basta a Colui che è venuto non per giudicare ma per salvare. La prima legge di Dio è che ogni suo figlio viva! Non si interessa di rimorsi, ma di futuro: infatti non le domanda da dove viene, ma dove è diretta; non le chiede conto del suo passato, ma del suo domani. E intinge la penna, come uno scriba sapiente, nella luce e non nelle ombre di quella creatura con il suo inconfondibile colpo d’ala. Il rabbi le dice: Va’, esci dal tuo passato e vai verso il tuo cuore nuovo, e porta lo stesso perdono a chiunque incontrerai. Le scrive nel cuore la parola ‘futuro’. Le dice: ‘Donna, tu sei capace di amare ancora, tu puoi amare bene, amare molto. Questo farai…’.

Gesù apre le porte delle nostre prigioni, o prigionieri li rimette in cammino nel sole. Lui sa bene che solo uomini e donne perdonati e amati possono seminare attorno a sé perdono e amore. I due soli doni che non ci faranno più vittime.

Che non faranno più vittime, né fuori né dentro di noi.

Ermes Ronchi

QUESTA

SETTIMANA



Tab 1 Image Alt Text

Lunedì 9 Aprile

Alle 15.00 sono invitati in modo particolare gli anziani che hanno il desiderio di passare del tempo in compagnia. Grazie a chi rende possibile questa opportunità.


Tab 2 Image Alt Text

Domenica 6 Aprile. 

Alle ore 9.15 Incontro per i gruppi di Iniziazione Cristiana.


Tab 3 Image Alt Text

Mercoledì 9 Aprile.

Alle ore 17.00


Tab 4 Image Alt Text

Domenica 6 Aprile. 

Alle ore 16.30 in Chiesa avremo la possibilità di ascoltare questa Composizione Sacra. È anche questo un appuntamento con la bellezza che ci aiuta ad immergerci nei giorni santi che celebreremo.


Tab 5 Image Alt Text

Venerdì 11 Aprile. 

Alle ore 18.30 si incontra l’equipe educatori della fraternità di II e III Media.


Tab 6 Image Alt Text

Domenica 13 Aprile. 

Ad ogni celebrazione verranno benedetti i rami d’ulivo. Prima della Santa Messa delle 11.00 ci troveremo alle 10.45 in patronato da dove partiremo in processione per celebrare la Passione del Signore.


Tab 3 Image Alt Text

Sabato 12 Aprile. 

Alle 14.30 si Incontra il gruppo ACR in Patronato.


Tab 4 Image Alt Text

Venerdì 11 Aprile vivremo la meditazione della Via Crucis partendo alle 21.00 dal Duomo, passando per via Falconetto, percorrendo il tradizionale cammino che ci condurrà in chiesa a Meggiaro. 


Tab 5 Image Alt Text

Lunedì 21 Aprile, come ormai da alcuni anni, il gruppo Folklore propone il pranzo di Pasquetta in Patronato. Per chi desidera iscriversi è invitato a rivolgersi a Paolo Perini o a don Roberto.


Tab 6 Image Alt Text

Martedì 8, Mercoledì 9 e Giovedì 10 Aprile. Al mattino alle 8.00 o alla sera alle 21.00 in Basilica delle Grazie.

È un appuntamento che la Parrocchia delle Grazie ci dona. Sono tre giorni per regalarci del tempo per prepararci alla celebrazione del Triduo Pasquale. Don Francesco Farronato guiderà le meditazioni.

AGENDA

SETTIMANALE


Domenica 6 Aprile

V di Quaresima

Ore 8.00 Def. Cardin Dino, Luciano, Antonietta, Angelo, Norma, Sergio, Giancarlo

Ore 9.30 Santa Messa

Ore 11.00 Def. Buoso Angelo e Candeo Elena; Giovanni, Maria e Luciano Stellin, Eric Z.; Borghesan Danilo e Maria.

Battesimi di Evelyn e di Anais

Ore 18.00 Def. Sergio, Barbara, Rino, Maria Vittoria; Siro e Francesco

Lunedì 7 Aprile


-

Martedì 8 Aprile


18.00 Def. Armida, Amedeo, Mauro Bernuzzo.

Mercoledì 9 Aprile

17.00 Adorazione

18.00 Santa Messa


Giovedì 10 Aprile

18.00 Santa Messa

Venerdì 11 Aprile

18.00 Santa Messa


Sabato 12 Aprile

18.00 Def. Italo e Giorgia.

E’ tornata alla casa del Padre Borin Rita. La affidiamo a Dio Padre e preghiamo per la sua famiglia.